Stadio Nuovo Romagnoli | Contrada Selvapiana Campobasso

Stadio Nuovo Romagnoli: l’impianto calcistico di Contrada Selvapiana a Campobasso.

Il tempio sportivo del Campobasso Calcio.

stadio Nuovo Romagnoli Selvapiana CampobassoEra il 13 febbraio 1985 quando tutta ​Campobasso​​ si riversò a contrada ​Selvapiana​​ per l’inaugurazione del N​uovo Romagnoli.
Circa 35000 spettatori assieparono per la prima volta i gradoni di quello che sarebbe diventato ​il tempio del calcio campobassano e molisano.
Quel giorno un gol di Ugolotti annientò la ​Juventus di Trapattoni​​, consegnando definitivamente alla storia una giornata indimenticabile per tutti i tifosi rossoblu.
Oltre ad ospitare le partite interne del Campobasso, nel 2003 ha accolto una partita amichevole della ​Nazionale (Italia-Irlanda del Nord – 2-0 – Corradi, Del Vecchio) e cinque partite casalinghe del​lla SSC Napoli d​​urante la permanenza in serie B dei partenopei nella stagione 2006/2007.

Caratteristiche dello stadio.

Costruito in tempo record – soltanto un anno per completare i lavori – il Nuovo Romagnoli è stato studiato e realizzato dall’imprenditore edile marchigiano Costantino Rozzi sfruttando il progetto già esistente dello stadio Vigorito di Benevento.
È formato da ​quattro settori​​ distribuiti su ​due anelli sovrapposti​​: uno superiore scoperto composto da 22 gradini e uno inferiore coperto composto da 9 gradini.
I ​settori​​ del Nuovo Romagnoli:

  • Curva Nord Michele Scorrano
  • Curva Sud
  • Distinti
  • Tribuna (Tribuna centrale coperta con postazioni stampa, Tribuna Nord e Sud scoperte)

La ​capienza​​ potenziale è di circa 22.000 spettatori. A settembre 2018, però, l’impianto è stato ​omologato​​ per la presenza di poco meno di 4.000 persone così distribuite:

  • 2306 posti nell’anello superiore curva nord,
  • 923 posti per anello superiore tribuna coperta,
  • 50 per anello inferiore tribuna coperta (disabili),
  • 655 per curva sud anello inferiore (tifosi ospiti).

Con gli ultimi ​lavori del 2018​​ è stato ampliato il ​parcheggio antistante la tribuna e la curva sud; è stato installato il nuovo impianto ​antincendio​​; è stato ristrutturato l’impianto di illuminazione​​ sia del rettangolo di gioco che della struttura ed è stato ​ritinteggiato​​ di rosso e blu l’anello superiore di tutti i settori.
I locali al piano terra dello stadio ospitano un bar, la segreteria sociale, la sala stampa, il magazzino e gli spogliatoi per gli atleti.

Curva Nord Michele Scorrano

Nel 2009, dopo la prematura scomparsa di ​Michele Scorrano​​, storico capitano rossoblu negli anni settanta e ottanta, è stata posta all’attenzione del Comune di Campobasso un’iniziativa relativa all’assegnazione della nomenclatura ufficiale dello stadio in suo onore.
Nell’attesa che passino i canonici dieci anni necessari per intitolare un luogo pubblico ad una persona scomparsa, i tifosi del lupo hanno idealmente dedicato​ la curva nord​​ al compianto Scorrano.

Curva nord Michele Scorrano Nuovo Romagnoli

“Vecchio” Romagnoli e Nuovo Romagnoli

Prima che il Nuovo Romagnoli venisse costruito, a Campobasso si giocava a calcio in pieno centro cittadino: prima sul campo dell’​Istituto Orfani di Guerra​​ poi nello stadio ​Giovanni Romagnoli, ​​intitolato all’eroico pilota campobassano caduto durante la prima guerra mondiale.

Proprio il Vecchio Romagnoli è stato il teatro delle ​grandi battaglie​​ con cui il Campobasso Calcio riuscì ad arrivare in serie B nel 1982.
Inizialmente era provvisto soltanto di una tribuna centrale in cemento e uno spazio con grandi gradoni in quella che poi sarebbe diventata la curva sud.

Soltanto a metà degli anni settanta vennero costruiti i ​distinti (gradoni in metallo) e delle ​tribunette​​ adiacenti alla tribuna centrale. Con la vittoria del campionato di serie C1 si rese necessario dotare l’impianto di un ulteriore settore, la​ curva Nord​​, per portare la capienza a circa 15.000 spettatori.

Agli inizi degli anni ottanta, il Comune e la società presieduta da ​Tonino Molinari ​​decisero che il Romagnoli iniziava a stare stretto ad un club e ad una città in crescita, così si pensò ad un impianto decentrato che avrebbe garantito maggior afflusso e una gestione logistica del pubblico più semplice.

Concerti ospitati al Nuovo Romagnoli

L’impianto calcistico di Campobasso è stato adottato anche per manifestazioni non sportive. Di seguito i concerti realizzati all’interno della struttura:

  • Antonello Venditti​, 22 settembre 1990
  • Litfiba, 30 agosto 1991
  • Pino Daniele, 28 luglio 1997
  • Subsonica, 26 settembre 2002